Salta alla navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina

Archivio

By permission of the Ministry of Culture – Gallerie degli Uffizi.

Una comunità creativa che vede in Firenze la propria casa, si meraviglia dell'architettura della città e ammira le sue bellezze artistiche. Qui il viaggiatore moderno trova una città al tempo stesso contemporanea e ricca di storia, un centro internazionale per l'arte e la cultura con tutte le caratteristiche di un ambiente vivace incorniciato dall'unicità del paesaggio urbano italiano. La visione di Ferragamo risuona in questa stimolante fusione di disinvoltura cosmopolita, eredità rinascimentale e artigianato tradizionale. Celebrando il suo genio creativo, la campagna holiday dipinge lo spirito innovativo di Ferragamo attraverso gli scorci più affascinanti di Firenze, portati in vita dalle pennellate dell'artista Paolo Ventura e la lente fotografica di Rafael Pavarotti.

01A
01B

Archivio

Archivio

Maestoso, elegante, regale. Nel cuore di Firenze sorge il grandioso Palazzo Spini Feroni, dove si intrecciano le storie della città e di Ferragamo. Affacciato sul fiume Arno, questo palazzo meraviglioso fu costruito nel 1289 da Geri Spini, finanziatore di papi e monarchi. Dal 1938, le sue sale risuonano dell'incessante ricerca della perfezione di Salvatore Ferragamo. È qui, in questo spazio emblematico, che il tempo si comprime, unendo l'antica grandezza a un impulso moderno, dove ieri sussurra amorevolmente al domani.

06A
06B

Archivio

Senza tempo, sospeso, connesso. Ponte Vecchio, il ponte dove i viandanti trovano il loro passaggio, è arroccato sulle dolci acque dell'Arno. È un luogo dove il tempo si è fermato. All'interno del suo abbraccio, le botteghe orafe risplendono come santuari secolari di una maestria artigianale. È qui che un tempo Salvatore Ferragamo prendeva ispirazione da tocchi preziosi per adornare i suoi illustri modelli, come l'iconico sandalo d'oro. Con la sua architettura iconica e le sue tonalità pastello, Ponte Vecchio ha sempre attirato i cuori degli audaci e dei curiosi.

02A
02B

Archivio

Magnificenza, trionfo, riflessi. Nel cuore di Firenze, vicino a Palazzo Vecchio, la Fontana del Nettuno si erge grandiosa, le sue danze d'acqua e le sue statue brillano di splendore. Realizzata da Bartolomeo Ammannati nel 1574 sotto l'occhio vigile del duca Cosimo I de' Medici, i suoi dettagli intricati e i materiali pregiati riecheggiano i valori di Ferragamo. Nel 2019, Ferragamo ha finanziato il suo restauro, a testimonianza del suo amore incrollabile per l'arte e della profonda gratitudine verso la città che ha dato vita alla sua eredità.

MAIN_HERO_DESKTOP_06

Archivio. By permission of the Ministry of Culture – Gallerie degli Uffizi.

Negli anni Cinquanta, le sale della Sala Bianca di Palazzo Pitti erano in fermento per le sfilate pionieristiche della moda italiana. Curioso e avanguardista, Salvatore Ferragamo usava questo grande palcoscenico per dispiegare il suo genio creativo, affascinando gli investitori americani e i media mondiali. A Palazzo Pitti sono stati scritti i capitoli dell'illustre storia della moda italiana, con Ferragamo che ha impresso nelle sue pagine glamour e lusso senza sforzo.

03A
03B

Archivio. By permission of the Ministry of Culture – Gallerie degli Uffizi.

Dove l'arte, l'architettura e il fascino di Firenze convergono in uno splendore drammatico, il Corridoio Vasariano racconta la sua storia. Questo splendido passaggio fu ideato da Giorgio Vasari su commissione del duca Cosimo I de' Medici nel 1565 e collega le storiche Gallerie degli Uffizi a Palazzo Vecchio, inarcandosi con grazia su Ponte Vecchio. Esemplificando la natura ricorrente della bellezza di Firenze, il Corridoio Vasariano, con le sue 73 finestre che si affacciano sulla città, affascina il viaggiatore moderno in un viaggio suggestivo.

MAIN_HERO_DESKTOP_08

Archivio. By permission of the Ministry of Culture – Gallerie degli Uffizi.

Scendendo i gradini della Palazzina della Meridiana, dove ha sede il Museo della Moda e del Costume, i viandanti vengono trascinati in una vasta oasi incastonata nel cuore di Firenze: il Giardino di Boboli. Questa distesa verdeggiante, con la sua architettura artistica, le grotte mistiche e la ricca flora, incarna la grandezza del Giardino all'Italiana. A testimonianza della maestria italiana, le sue intricate silhouette e la sua bellezza genuina riecheggiano l'essenza stessa dell'etica di Ferragamo.

04A
04B

Archivio.

La simmetria geometrica di nove archi forma il Loggiato dei Serviti, che testimonia l'armonia architettonica in Piazza della Santissima Annunziata, posizionandosi di fronte al capolavoro rinascimentale di Filippo Brunelleschi, lo Spedale degli Innocenti. Più che una semplice struttura, la Loggia dei Serviti è un gesto di calore verso la comunità fiorentina, che offre rifugio dai capricci della natura e un ambiente per il dialogo e l’interazione urbana. Qui, sia la gente del posto che i visitatori trovano conforto, immersi in un'atmosfera di equilibrata intimità.

MAIN_HERO_DESKTOP_01

Archivio

Entrando in Piazza Santa Maria Novella, il viaggiatore moderno viene accolto da uno spazio che è stato, per secoli, il cuore degli appuntamenti fiorentini. Come scritto dal famoso poeta e scrittore Giovanni Boccaccio, questa stessa piazza è stata testimone di innumerevoli storie e incontri, in particolare fungendo da sfondo in cui si riuniscono per la prima volta i giovani protagonisti della sua opera magnum, "Il Decameron". È una testimonianza dello splendore architettonico di Firenze, un luogo dove maestosità e armonia si intrecciano perfettamente, riunendo tutti coloro che vagano per le sue distese.

MAIN_HERO_DESKTOP_02

Archivio

Passeggiando per le vivaci strade che circondano Piazza della Repubblica, i visitatori si trovano immersi in un teatro vivente a cavallo tra il ricco passato e il vibrante presente della città. La piazza pullula di vita, gli artisti di strada affascinano il pubblico e il dolce bagliore di una giostra incanta i bambini. A dominare la scena, svetta la Colonna dell'Abbondanza. Uno storico emblema che un tempo rappresentava lo snodo delle principali arterie stradali romane. Oggi rimane un simbolo nel cuore della città. Con i suoi caffè storici che hanno visto riunirsi generazioni di intellettuali e creativi, questa piazza è la testimonianza dello spirito intramontabile di una Firenze cosmopolita.